VARIANTE DELTA: ALLERTA INTERNAZIONALE, ATTENZIONE ALLE VACANZE ANCHE IN ITALIA

Sanità
Typography

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA

 

A

Assessorati alla Sanità Regioni Statuto Ordinario e Speciale

L_O_R_O_ _S_E_D_I_ _

Assessorati alla Sanità Province Autonome Trento e Bolzano

L_O_R_O_ _S_E_D_I_ _

Per cc

Ufficio di Gabinetto

Sede

Protezione Civile

Coordinamento.emergenza@protezionecivile.it

protezionecivile@pec.governo.it

Ministero Economia e Finanze

mef@pec.mef.gov.it

Ministero Sviluppo Economico

gabinetto@pec.mise.gov.it

Ministero Infrastrutture e

Trasporti

ufficio.gabinetto@pec.mit.gov.it

Ministero Del Lavoro e Politiche Sociali

segreteriaministro@pec.lavoro.gov.it

Ministero dei Beni e Delle Attività Culturali e del Turismo

mbac-udcm@mailcert.beniculturali.it

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

gabinetto.ministro@cert.esteri.it

Ministero della Difesa Ispettorato Generale della Sanità Militare

stamadifesa@postacert.difesa.it

Ministero dell’Istruzione

uffgabinetto@postacert.istruzione.it

Ministero dell’Università e della Ricerca

uffgabinetto@postacert.istruzione.it

Ministero dell’Interno

gabinetto.ministro@pec.interno.it

Ministero della Giustizia

capo.gabinetto@giustiziacert.it

Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

Direzione Generale dei Detenuti e del Trattamento

Ministero Della Giustizia

prot.dgdt.dap@giustiziacert.it

gabinetto.ministro@giustiziacert.it

Ministero dello Sviluppo Economico

gabinetto@pec.mise.gov.it

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

ministro@pec.politicheagricole.gov.it

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

segreteria.ministro@pec.minambiente.it

Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie

affariregionali@pec.governo.it

Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

anci@pec.anci.it

U.S.M.A.F. – S.A.S.N. Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera

LORO SEDI

Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute

Conferenza Episcopale Italiana

salute@chiesacattolica.it

Don Massimo Angelelli

Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute

m.angelelli@chiesacattolica.it 2

 

 

Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

segreteria@pec.fnomceo.it

FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche

federazione@cert.fnopi.it

FNOPO Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

presidenza@pec.fnopo.it

FOFI Federazione Ordini Farmacisti Italiani

posta@pec.fofi.it

Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico DGDMF

SEDE

Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione federazione@pec.tsrm.org

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario Ospedale Luigi Sacco

protocollo.generale@pec.asst-fbf-sacco.it

Comando Carabinieri Tutela della Salute – NAS

srm20400@pec.carabinieri.it

Istituto Superiore di Sanità

protocollo.centrale@pec.iss.it

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive – IRCCS “Lazzaro Spallanzani”

direzionegenerale@pec.inmi.it

Centro Internazionale Radio Medico (CIRM)

fondazionecirm@pec.it

Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP)

inmp@pec.inmp.it

Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM)

fism.pec@legalmail.it

Confartigianato

presidenza@confartigianato.it

Centro Nazionale Sangue

cns@pec.iss.it

Centro Nazionale Trapianti

cnt@pec.iss.it

COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA COVID 19

commissarioemergenzacovid19@pec.governo.it

CONFCOMMERCIO

confcommercio@confcommercio.it

Ente Nazionale per l’Aviazione Civile - ENAC

protocollo@pec.enac.gov.it

TRENITALIA

dplh@cert.trenitalia.it

ITALO - Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA

italo@pec.ntvspa.it

Direzione Generale Programmazione Sanitaria DGPROGS

SEDE

SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

segreteria@simit.org

Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (Simspe-onlus)

Via Santa Maria della Grotticella 65/B

01100 Viterbo

Ordine Nazionale dei Biologi

protocollo@peconb.it

ANTEV Associazione Nazionale Tecnici Verificatori - PRESIDENTE presidente@antev.net

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

siaarti@pec.it

Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

AGENAS

agenas@pec.agenas.it

Federazione Nazionale degli Ordini dei CHIMICI e dei FISICI

segreteria@pec.chimici.it

Dipartimento Per Le Politiche Della Famiglia ROMA

segredipfamiglia@pec.governo.it

Regione Veneto – Assessorato alla sanità

Direzione Regionale Prevenzione

Coordinamento Interregionale della Prevenzione

francesca.russo@regione.veneto.it

coordinamentointerregionaleprevenzione@regione.veneto.it 3

 

 

O G G E T T O: Allerta internazionale variante Delta: incremento dei casi COVID-19 in diversi Paesi Europei.

Nelle ultime ore diversi Paesi Europei hanno segnalato un incremento dei casi confermati COVID-19 da variante B1.617.2 (variante Delta).

Le autorità sanitarie finlandesi riferiscono di numerosi casi di COVID-19 tra i circa 4500 tifosi di UEFA EURO 2020 di ritorno dalle partite in Russia.

La maggior parte del traffico di ritorno in Finlandia ha avuto luogo tra il 21 e il 25 giugno 2021. A partire dal 1° luglio 2021, sono stati notificati 481 casi confermati tra i passeggeri di ritorno dalle partite a San Pietroburgo e 165 casi secondari.

L’analisi di un sottoinsieme di campioni prelevati dai casi di tifosi positivi, ha confermato la presenza di variante Delta in tutti i casi finora sequenziati.

Le autorità sanitarie dei Paesi Bassi riportano un notevole aumento di infezioni da COVID-19 tra studenti di ritorno da Palma di Maiorca (Spagna) e dall’Algarve (Portogallo) dopo una breve vacanza.

Tra l'8 e il 13 giugno 2021, sono stati registrati 81 casi su 16 voli di ritorno da Palma di Maiorca, e 60 casi su 14 voli provenienti da Faro, in Portogallo. Nello stesso periodo il sistema di sorveglianza generale dei Paesi Bassi, ha rilevato 205 casi in persone di età tra i 15 e i 19 anni con una storia di viaggio recente in Spagna o Portogallo.

In queste destinazioni sono probabili contatti stretti e frequenti con altri individui della stessa fascia d'età, e considerando che la maggior parte di loro non è (ancora) vaccinata, i rischi di trasmissione potrebbero essere alti.

Le autorità sanitarie spagnole hanno notificato un ampio focolaio di COVID-19 tra gli studenti spagnoli di ritorno dalle Isole Baleari.

All’8 luglio sono stati registrati 3.073 casi positivi e 8.656 contatti con un collegamento a Maiorca e 1.965 casi con 5.824 contatti con collegamento ad altre destinazioni (tra cui principalmente Minorca, Tenerife, Salou, Lloret de mar e Malaga). Il sequenziamento è in corso; l'analisi preliminare ha mostrato, per la maggior parte dei campioni, la presenza di variante Alfa e, in numero inferiore, di variante Delta.

Tutti i casi primari hanno riferito la partecipazione ad attività di svago, come eventi organizzati su larga scala (concerti, feste), frequentazione di hotel, pub, club e altri luoghi con interazioni sociali strette e prolungate senza seguire misure di prevenzione. Sono stati identificati almeno 726 casi secondari, che hanno colpito anche persone di età più avanzata.

Diversi paesi europei hanno identificato casi tra i giovani cittadini che avevano viaggiato verso queste destinazioni.

La Spagna segnala, inoltre, un notevole aumento dei casi con un’incidenza cumulativa negli scorsi 14 giorni di 252/100.000 casi confermati, con valori di incidenza cumulativa in 14 giorni che raggiungo 800/100.000 nella fascia d’età tra i 12 e i 29 anni. La maggior parte dei nuovi casi identificati si stanno verificando nella popolazione giovane non vaccinata, in molti casi legati ad eventi di svago super-diffusivi in ambienti chiusi, dove grandi gruppi di persone provenienti da luoghi diversi (sia spagnoli che stranieri) trascorrono insieme molto tempo senza seguire le previste misure di prevenzione. Altre fasce d'età iniziano ad essere interessate da questo aumento, soprattutto quelle in cui la vaccinazione non è ancora completa. 4

 

Le autorità sanitarie spagnole stanno valutando nuove restrizioni nelle diverse comunità autonome per controllare la situazione e raccomandano di cancellare tutti i viaggi di questo tipo con destinazione Maiorca.

Attuale situazione europea

Sulla base dei dati forniti dagli Stati membri, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) pubblica una mappa degli Stati membri dell'UE, suddivisa per regioni (Figura 1), che mostra i livelli di rischio nelle diverse regioni europee utilizzando un sistema a semaforo. Sono inclusi nella mappa anche i dati di Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

La mappa si basa sui dati comunicati ogni martedì dagli Stati membri dell'UE al database del Sistema di sorveglianza europeo (TESSy) ed è pubblicata dall'ECDC ogni giovedì, a sostegno della raccomandazione del Consiglio europeo su un approccio coordinato alla restrizione della libera circolazione in risposta alla pandemia di COVID-191, adottata dagli Stati membri dell'UE il 13 ottobre 2020, e modificata il 28 gennaio 20212 e 14 giugno 20213.

1 https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/coronavirus-response/travel-during-coronavirus-pandemic/common-approach-travel-measures-eu_en

2 https://www.consilium.europa.eu/media/48122/st05716-en21-public.pdf

3 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021H0961

4 https://reopen.europa.eu/en

La mappa, pubblicata anche sulla piattaforma web "R_e_-_o_p_e_n_ _E_U_"4, fornisce ai viaggiatori informazioni generali sul livello di rischio della destinazione.

Le diverse aree sono contrassegnate con i seguenti colori (dal 17 giugno 2021 le regioni sono classificate secondo i criteri dell'ultima modifica della raccomandazione del Consiglio):

? _Verde:

- se il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 50 e il tasso di positività al test è inferiore al 4%; oppure

- se il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 75 e il tasso di positività al test è inferiore all'1%

? _Arancione:

- se il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 50 e il tasso di positività al test è pari o superiore al 4%; oppure

- se il tasso di notifica a 14 giorni è pari o superiore a 50 e inferiore a 75 e il tasso di positività al test è pari o superiore all'1%; oppure

- se il tasso di notifica a 14 giorni è compreso tra 75 e 200 e il tasso di positività al test è inferiore al 4%

? _Rosso:

- se il tasso di notifica cumulativo di casi COVID-19 di 14 giorni varia da 75 a 200 e il tasso di positività al test dei test per l'infezione da COVID-19 è del 4% o più, oppure

- se il tasso di notifica cumulativo dei casi COVID-19 di 14 giorni è superiore a 200 ma inferiore a 500

5

 

 

? _Rosso scuro:

- se il tasso di notifica cumulativo dei casi COVID-19 di 14 giorni è 500 o più

? _Grigio:

- se le informazioni sono insufficienti o se il tasso di test è inferiore a 300 casi per 100.000.

 

Figura 1. Indicatore combinato: tasso di notifica, tasso di test e positività al test per 100.000 abitanti negli ultimi 14 giorni, aggiornato all'8 luglio 2021. NOTE SUI DATI: Nella settimana 25, la regione italiana del Friuli Venezia Giulia ha aggiornato il proprio sistema informatico e rivisto i propri dati, il che ha portato a un numero negativo di nuovi casi. Le regioni con un numero negativo di casi sono classificate come grigie nelle mappe.

Sulla base delle ultime evidenze disponibili5, si prevede che in Europa il 70% delle nuove infezioni da SARS-CoV-2 sarà dovuto alla variante Delta (B.1.617.2) entro l'inizio di agosto ed il 90% entro la fine di agosto. Qualsiasi allentamento durante i mesi estivi della severità delle misure non farmacologiche in atto nell'UE/SEE all'inizio di giugno, senza un contemporaneo aumento dei livelli di vaccinazioni complete nella popolazione, potrebbe portare ad un repentino e significativo aumento dei casi COVID-19 giornalieri in tutte le fasce d'età, e soprattutto in quelle < 50 anni, con un incremento associato dei ricoveri e decessi.

5 European Centre for Disease Prevention and Control. Implications for the EU/EEA on the spread of the SARSCoV-2 Delta (B.1.617.2) variant of concern - 23 June 2021. ECDC: Stockholm; 2021.

6 La situazione aggiornata sulla diffusione delle varianti in Italia è consultabile online al bollettino “P_r_e_v_a_l_e_n_z_a_ _e_ _d_i_s_t_r_i_b_u_z_i_o_n_e_ _d_e_l_l_e_ _v_a_r_i_a_n_t_i_ _d_e_l_ _v_i_r_u_s_ _S_A_R_S_-_C_o_V_-_2_ _d_i_ _i_n_t_e_r_e_s_s_e_ _p_e_r_ _l_a_ _s_a_n_i_t_à _p_u_b_b_l_i_c_a_ _i_n_ _I_t_a_l_i_a_”, redatto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e consultabile al link https://www.iss.it/cov19- cosa-fa-iss-varianti/.

In Italia al 22 giugno scorso, in base alle segnalazioni pervenute al Sistema di Sorveglianza Integrata COVID-196, la prevalenza della cosiddetta ‘variante Delta’ (B.1.167.2) aveva una prevalenza pari al 22,7% ed è stata identificata in 16 Regioni/PA, con un range tra lo 0 e il 70,6%. Dall’indagine si evince che la variante Delta (B.1.167.2) è in aumento. 6

 

L'allentamento delle misure di controllo nelle ultime settimane ha generato un aumento della mobilità delle persone a livello nazionale e internazionale, portando a un aumento delle interazioni sociali della popolazione. Nel contesto italiano, in cui la campagna di vaccinazione non ha ancora raggiunto coperture sufficienti in tutte le fasce di età, la diffusione di varianti a maggiore trasmissibilità può avere un impatto rilevante.

Al fine di contenerne ed attenuarne l’impatto, è importante mantenere l’incidenza a valori che permettano il sistematico tracciamento della maggior parte dei casi positivi e il sequenziamento massivo di SARS-CoV-2 per individuare precocemente e controllare l’evoluzione di varianti genetiche nel nostro Paese.

Alla luce di quanto sopra riportato, vista l’attuale distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2, si raccomanda pertanto di:

? _continuare a monitorare con grande attenzione la circolazione delle varianti del virus SARS-CoV-2;

? _rafforzare le attività di tracciamento dei casi e dei contatti di caso;

? _applicare tempestivamente e scrupolosamente sia le previste misure di contenimento della trasmissione, che le misure di isolamento e quarantena in caso di VOC Delta sospetta o confermata, per le quali si rimanda alla Circolare n. 22746 del 21/05/2021

? _applicare le indicazioni della circolare del Ministero della Salute n. 3787 del 31/01/2021, sequenziando prioritariamente i campioni provenienti da: soggetti vaccinati contro SARS-CoV-2 che successivamente si infettano nonostante lo sviluppo di una risposta immunitaria al vaccino; da soggetti in contesti ad alto rischio, quali ospedali nei quali vengono ricoverati pazienti immunocompromessi positivi a SARS-CoV-2 per lunghi periodi; da casi di reinfezione; da soggetti in arrivo da Paesi con alta incidenza di varianti SARS-CoV-2; in caso di aumento dell’incidenza o cambiamento nella trasmissibilità e/o virulenza dell’infezione in un’area; da soggetti appartenenti a cluster per valutare la catena di trasmissione e/o l'efficacia di strategie di contenimento dell'infezione

? _garantire strategie vaccinali che tengano conto della possibile minore protezione contro le infezioni da variante Delta dopo una sola dose di vaccino, dell’efficacia sostenuta della vaccinazione completa e della necessità di effettuare una vaccinazione completa contro COVID-19 il prima possibile, se è disponibile, negli individui a rischio di grave infezione.

 

Si prega di dare la massima diffusione alla presente nota circolare.

Il DIRETTORE GENERALE

*F.to Dott. Giovanni REZZA

Il Direttore dell’Ufficio 05

Dott. Francesco Maraglino

R_e_f_e_r_e_n_t_i_/_R_e_s_p_o_n_s_a_b_i_l_i_ _d_e_l_ _p_r_o_c_e_d_i_m_e_n_t_o_:_ _

Anna Caraglia

Alessia D’Alisera

Federica Ferraro

Alessia Mammone

*_“f_i_r_m_a_ _a_u_t_o_g_r_a_f_a_ _s_o_s_t_i_t_u_i_t_a_ _a_ _m_e_z_z_o_ _s_t_a_m_p_a_,_ _a_i_ _s_e_n_s_i_ _d_e_l_l_’a_r_t_._ _3_,_ _c_o_m_m_a_ _2_,_ _d_e_l_ _d_._ _L_g_s_._ _N_._ _3_9_/_1_9_9_3_” _

Ministero della Salute

DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA

 

A

Assessorati alla Sanità Regioni Statuto Ordinario e Speciale

L_O_R_O_ _S_E_D_I_ _

Assessorati alla Sanità Province Autonome Trento e Bolzano

L_O_R_O_ _S_E_D_I_ _

Per cc

Ufficio di Gabinetto

Sede

Protezione Civile

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero Economia e Finanze

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero Sviluppo Economico

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero Infrastrutture e

Trasporti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero Del Lavoro e Politiche Sociali

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero dei Beni e Delle Attività Culturali e del Turismo

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero della Difesa Ispettorato Generale della Sanità Militare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero dell’Istruzione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero dell’Università e della Ricerca

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero dell’Interno

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero della Giustizia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria

Direzione Generale dei Detenuti e del Trattamento

Ministero Della Giustizia

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero dello Sviluppo Economico

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Presidenza Consiglio dei Ministri - Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

U.S.M.A.F. – S.A.S.N. Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera

LORO SEDI

Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute

Conferenza Episcopale Italiana

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Don Massimo Angelelli

Direttore Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 2

 

 

Federazione Nazionale Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FNOPI Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FNOPO Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

FOFI Federazione Ordini Farmacisti Italiani

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico DGDMF

SEDE

Federazione Nazionale Ordini dei TSRM e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Azienda Ospedaliera - Polo Universitario Ospedale Luigi Sacco

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Comando Carabinieri Tutela della Salute – NAS

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto Superiore di Sanità

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto Nazionale per le Malattie Infettive – IRCCS “Lazzaro Spallanzani”

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centro Internazionale Radio Medico (CIRM)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà (INMP)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Federazione delle Società Medico-Scientifiche Italiane (FISM)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Confartigianato

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centro Nazionale Sangue

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centro Nazionale Trapianti

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

COMMISSARIO STRAORDINARIO PER L’EMERGENZA COVID 19

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CONFCOMMERCIO

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ente Nazionale per l’Aviazione Civile - ENAC

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TRENITALIA

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ITALO - Nuovo Trasporto Viaggiatori SpA

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Direzione Generale Programmazione Sanitaria DGPROGS

SEDE

SIMIT – Società Italiana di Malattie Infettive e Tropicali

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (Simspe-onlus)

Via Santa Maria della Grotticella 65/B

01100 Viterbo

Ordine Nazionale dei Biologi

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ANTEV Associazione Nazionale Tecnici Verificatori - PRESIDENTE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali

AGENAS

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Federazione Nazionale degli Ordini dei CHIMICI e dei FISICI

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Dipartimento Per Le Politiche Della Famiglia ROMA

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Regione Veneto – Assessorato alla sanità

Direzione Regionale Prevenzione

Coordinamento Interregionale della Prevenzione

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 3

 

 

O G G E T T O: Allerta internazionale variante Delta: incremento dei casi COVID-19 in diversi Paesi Europei.

Nelle ultime ore diversi Paesi Europei hanno segnalato un incremento dei casi confermati COVID-19 da variante B1.617.2 (variante Delta).

Le autorità sanitarie finlandesi riferiscono di numerosi casi di COVID-19 tra i circa 4500 tifosi di UEFA EURO 2020 di ritorno dalle partite in Russia.

La maggior parte del traffico di ritorno in Finlandia ha avuto luogo tra il 21 e il 25 giugno 2021. A partire dal 1° luglio 2021, sono stati notificati 481 casi confermati tra i passeggeri di ritorno dalle partite a San Pietroburgo e 165 casi secondari.

L’analisi di un sottoinsieme di campioni prelevati dai casi di tifosi positivi, ha confermato la presenza di variante Delta in tutti i casi finora sequenziati.

Le autorità sanitarie dei Paesi Bassi riportano un notevole aumento di infezioni da COVID-19 tra studenti di ritorno da Palma di Maiorca (Spagna) e dall’Algarve (Portogallo) dopo una breve vacanza.

Tra l'8 e il 13 giugno 2021, sono stati registrati 81 casi su 16 voli di ritorno da Palma di Maiorca, e 60 casi su 14 voli provenienti da Faro, in Portogallo. Nello stesso periodo il sistema di sorveglianza generale dei Paesi Bassi, ha rilevato 205 casi in persone di età tra i 15 e i 19 anni con una storia di viaggio recente in Spagna o Portogallo.

In queste destinazioni sono probabili contatti stretti e frequenti con altri individui della stessa fascia d'età, e considerando che la maggior parte di loro non è (ancora) vaccinata, i rischi di trasmissione potrebbero essere alti.

Le autorità sanitarie spagnole hanno notificato un ampio focolaio di COVID-19 tra gli studenti spagnoli di ritorno dalle Isole Baleari.

All’8 luglio sono stati registrati 3.073 casi positivi e 8.656 contatti con un collegamento a Maiorca e 1.965 casi con 5.824 contatti con collegamento ad altre destinazioni (tra cui principalmente Minorca, Tenerife, Salou, Lloret de mar e Malaga). Il sequenziamento è in corso; l'analisi preliminare ha mostrato, per la maggior parte dei campioni, la presenza di variante Alfa e, in numero inferiore, di variante Delta.

Tutti i casi primari hanno riferito la partecipazione ad attività di svago, come eventi organizzati su larga scala (concerti, feste), frequentazione di hotel, pub, club e altri luoghi con interazioni sociali strette e prolungate senza seguire misure di prevenzione. Sono stati identificati almeno 726 casi secondari, che hanno colpito anche persone di età più avanzata.

Diversi paesi europei hanno identificato casi tra i giovani cittadini che avevano viaggiato verso queste destinazioni.

La Spagna segnala, inoltre, un notevole aumento dei casi con un’incidenza cumulativa negli scorsi 14 giorni di 252/100.000 casi confermati, con valori di incidenza cumulativa in 14 giorni che raggiungo 800/100.000 nella fascia d’età tra i 12 e i 29 anni. La maggior parte dei nuovi casi identificati si stanno verificando nella popolazione giovane non vaccinata, in molti casi legati ad eventi di svago super-diffusivi in ambienti chiusi, dove grandi gruppi di persone provenienti da luoghi diversi (sia spagnoli che stranieri) trascorrono insieme molto tempo senza seguire le previste misure di prevenzione. Altre fasce d'età iniziano ad essere interessate da questo aumento, soprattutto quelle in cui la vaccinazione non è ancora completa. 4

 

Le autorità sanitarie spagnole stanno valutando nuove restrizioni nelle diverse comunità autonome per controllare la situazione e raccomandano di cancellare tutti i viaggi di questo tipo con destinazione Maiorca.

Attuale situazione europea

Sulla base dei dati forniti dagli Stati membri, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) pubblica una mappa degli Stati membri dell'UE, suddivisa per regioni (Figura 1), che mostra i livelli di rischio nelle diverse regioni europee utilizzando un sistema a semaforo. Sono inclusi nella mappa anche i dati di Islanda, Liechtenstein e Norvegia.

La mappa si basa sui dati comunicati ogni martedì dagli Stati membri dell'UE al database del Sistema di sorveglianza europeo (TESSy) ed è pubblicata dall'ECDC ogni giovedì, a sostegno della raccomandazione del Consiglio europeo su un approccio coordinato alla restrizione della libera circolazione in risposta alla pandemia di COVID-191, adottata dagli Stati membri dell'UE il 13 ottobre 2020, e modificata il 28 gennaio 20212 e 14 giugno 20213.

1 https://ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/coronavirus-response/travel-during-coronavirus-pandemic/common-approach-travel-measures-eu_en

2 https://www.consilium.europa.eu/media/48122/st05716-en21-public.pdf

3 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32021H0961

4 https://reopen.europa.eu/en

La mappa, pubblicata anche sulla piattaforma web "R_e_-_o_p_e_n_ _E_U_"4, fornisce ai viaggiatori informazioni generali sul livello di rischio della destinazione.

Le diverse aree sono contrassegnate con i seguenti colori (dal 17 giugno 2021 le regioni sono classificate secondo i criteri dell'ultima modifica della raccomandazione del Consiglio):

? _Verde:

- se il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 50 e il tasso di positività al test è inferiore al 4%; oppure

- se il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 75 e il tasso di positività al test è inferiore all'1%

? _Arancione:

- se il tasso di notifica a 14 giorni è inferiore a 50 e il tasso di positività al test è pari o superiore al 4%; oppure

- se il tasso di notifica a 14 giorni è pari o superiore a 50 e inferiore a 75 e il tasso di positività al test è pari o superiore all'1%; oppure

- se il tasso di notifica a 14 giorni è compreso tra 75 e 200 e il tasso di positività al test è inferiore al 4%

? _Rosso:

- se il tasso di notifica cumulativo di casi COVID-19 di 14 giorni varia da 75 a 200 e il tasso di positività al test dei test per l'infezione da COVID-19 è del 4% o più, oppure

- se il tasso di notifica cumulativo dei casi COVID-19 di 14 giorni è superiore a 200 ma inferiore a 500

5

 

 

? _Rosso scuro:

- se il tasso di notifica cumulativo dei casi COVID-19 di 14 giorni è 500 o più

? _Grigio:

- se le informazioni sono insufficienti o se il tasso di test è inferiore a 300 casi per 100.000.

 

Figura 1. Indicatore combinato: tasso di notifica, tasso di test e positività al test per 100.000 abitanti negli ultimi 14 giorni, aggiornato all'8 luglio 2021. NOTE SUI DATI: Nella settimana 25, la regione italiana del Friuli Venezia Giulia ha aggiornato il proprio sistema informatico e rivisto i propri dati, il che ha portato a un numero negativo di nuovi casi. Le regioni con un numero negativo di casi sono classificate come grigie nelle mappe.

Sulla base delle ultime evidenze disponibili5, si prevede che in Europa il 70% delle nuove infezioni da SARS-CoV-2 sarà dovuto alla variante Delta (B.1.617.2) entro l'inizio di agosto ed il 90% entro la fine di agosto. Qualsiasi allentamento durante i mesi estivi della severità delle misure non farmacologiche in atto nell'UE/SEE all'inizio di giugno, senza un contemporaneo aumento dei livelli di vaccinazioni complete nella popolazione, potrebbe portare ad un repentino e significativo aumento dei casi COVID-19 giornalieri in tutte le fasce d'età, e soprattutto in quelle < 50 anni, con un incremento associato dei ricoveri e decessi.

5 European Centre for Disease Prevention and Control. Implications for the EU/EEA on the spread of the SARSCoV-2 Delta (B.1.617.2) variant of concern - 23 June 2021. ECDC: Stockholm; 2021.

6 La situazione aggiornata sulla diffusione delle varianti in Italia è consultabile online al bollettino “P_r_e_v_a_l_e_n_z_a_ _e_ _d_i_s_t_r_i_b_u_z_i_o_n_e_ _d_e_l_l_e_ _v_a_r_i_a_n_t_i_ _d_e_l_ _v_i_r_u_s_ _S_A_R_S_-_C_o_V_-_2_ _d_i_ _i_n_t_e_r_e_s_s_e_ _p_e_r_ _l_a_ _s_a_n_i_t_à _p_u_b_b_l_i_c_a_ _i_n_ _I_t_a_l_i_a_”, redatto dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) e consultabile al link https://www.iss.it/cov19- cosa-fa-iss-varianti/.

In Italia al 22 giugno scorso, in base alle segnalazioni pervenute al Sistema di Sorveglianza Integrata COVID-196, la prevalenza della cosiddetta ‘variante Delta’ (B.1.167.2) aveva una prevalenza pari al 22,7% ed è stata identificata in 16 Regioni/PA, con un range tra lo 0 e il 70,6%. Dall’indagine si evince che la variante Delta (B.1.167.2) è in aumento. 6

 

L'allentamento delle misure di controllo nelle ultime settimane ha generato un aumento della mobilità delle persone a livello nazionale e internazionale, portando a un aumento delle interazioni sociali della popolazione. Nel contesto italiano, in cui la campagna di vaccinazione non ha ancora raggiunto coperture sufficienti in tutte le fasce di età, la diffusione di varianti a maggiore trasmissibilità può avere un impatto rilevante.

Al fine di contenerne ed attenuarne l’impatto, è importante mantenere l’incidenza a valori che permettano il sistematico tracciamento della maggior parte dei casi positivi e il sequenziamento massivo di SARS-CoV-2 per individuare precocemente e controllare l’evoluzione di varianti genetiche nel nostro Paese.

Alla luce di quanto sopra riportato, vista l’attuale distribuzione delle varianti del virus SARS-CoV-2, si raccomanda pertanto di:

? _continuare a monitorare con grande attenzione la circolazione delle varianti del virus SARS-CoV-2;

? _rafforzare le attività di tracciamento dei casi e dei contatti di caso;

? _applicare tempestivamente e scrupolosamente sia le previste misure di contenimento della trasmissione, che le misure di isolamento e quarantena in caso di VOC Delta sospetta o confermata, per le quali si rimanda alla Circolare n. 22746 del 21/05/2021

? _applicare le indicazioni della circolare del Ministero della Salute n. 3787 del 31/01/2021, sequenziando prioritariamente i campioni provenienti da: soggetti vaccinati contro SARS-CoV-2 che successivamente si infettano nonostante lo sviluppo di una risposta immunitaria al vaccino; da soggetti in contesti ad alto rischio, quali ospedali nei quali vengono ricoverati pazienti immunocompromessi positivi a SARS-CoV-2 per lunghi periodi; da casi di reinfezione; da soggetti in arrivo da Paesi con alta incidenza di varianti SARS-CoV-2; in caso di aumento dell’incidenza o cambiamento nella trasmissibilità e/o virulenza dell’infezione in un’area; da soggetti appartenenti a cluster per valutare la catena di trasmissione e/o l'efficacia di strategie di contenimento dell'infezione

? _garantire strategie vaccinali che tengano conto della possibile minore protezione contro le infezioni da variante Delta dopo una sola dose di vaccino, dell’efficacia sostenuta della vaccinazione completa e della necessità di effettuare una vaccinazione completa contro COVID-19 il prima possibile, se è disponibile, negli individui a rischio di grave infezione.

 

Si prega di dare la massima diffusione alla presente nota circolare.

Il DIRETTORE GENERALE

*F.to Dott. Giovanni REZZA

Il Direttore dell’Ufficio 05

Dott. Francesco Maraglino

R_e_f_e_r_e_n_t_i_/_R_e_s_p_o_n_s_a_b_i_l_i_ _d_e_l_ _p_r_o_c_e_d_i_m_e_n_t_o_:_ _

Anna Caraglia

Alessia D’Alisera

Federica Ferraro

Alessia Mammone

*_“f_i_r_m_a_ _a_u_t_o_g_r_a_f_a_ _s_o_s_t_i_t_u_i_t_a_ _a_ _m_e_z_z_o_ _s_t_a_m_p_a_,_ _a_i_ _s_e_n_s_i_ _d_e_l_l_’a_r_t_._ _3_,_ _c_o_m_m_a_ _2_,_ _d_e_l_ _d_._ _L_g_s_._ _N_._ _3_9_/_1_9_9_3_” _